La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei (approvazione: 2005)

La matematica dei ragazzi , scambi di esperienze tra coetanei  è un progetto sperimentale di didattica della matematica realizzato con cadenza biennale a partire dal 1996, dal Nucleo di Ricerca Didattica (NRD) del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste http://www.nrd.units.it. Ogni membro del NRD che intende parteciparvi con una classe prepara un progetto didattico che sarà sviluppato con i propri allievi nei mesi seguenti e che deve avere la caratteristica di coinvolgere attivamente gli allievi. Il progetto viene presentato e discusso nel NRD, e il suo svolgimento viene seguito e supportato, nel corso delle riunioni periodiche del gruppo, col contributo di tutti. Il lavoro è ispirato alle metodologie didattiche dell’interazione tra pari e dell'apprendimento cooperativo. Nel corso dell’anno scolastico gli allievi partecipanti preparano la presentazione di uno o più temi di matematica ad altri ragazzi, nel corso di un meeting tra allievi di scuola primaria e secondaria che dura una giornata e mezza.

Scopo della manifestazione è quello di sollecitare i ragazzi a comunicare ad altri ragazzi della stessa età, ma anche più giovani o più vecchi di loro, le loro conoscenze matematiche. Non è quindi una gara. Non si tratta di mettersi in mostra per far vedere chi è "il più bravo", nè per quel che riguarda i ragazzi, nè per i loro docenti. E’ invece un tentativo di sottolineare le potenzialità della matematica, sia come linguaggio universale, sia come incentivo alla collaborazione.

Il meeting si svolge in un edificio scolastico. L’organizzazione è, infatti, completamente diversa da quella di un convegno tra adulti: non ci sono conferenze nè riunioni plenarie, ma varie attività di laboratorio di matematica che si svolgono in contemporanea, ognuna in un’aula diversa. Ogni classe di relatori riceve nell'aula ad essa assegnata le classi di visitatori, una alla volta, e lavora con loro per un tempo prefissato (circa 20-25 minuti).

Maggiori informazioni e documentazione in merito si possono reperire nel sito del Nucleo di Ricerca Didattica.

Responsabile del progetto prof. Luciana Zuccheri

( Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Trieste )