Matematica e Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado (approvazione: 2012)
RESPONSABILE (PROPONENTE): Sergio Invernizzi.
PARTECIPANTI: Sergio Invernizzi (responsabile), Gabriella Caristi, Carla Fiori; eventuali auspicati partecipanti dal Dipartimento di Studi Umanistici di Trieste.
DESCRIZIONE
Individuare e mettere in relazione docenti di “Matematica” e “Filosofia” di scuole secondarie di secondo grado del Friuli-Venezia Giulia (ed eventualmente come secondo campione dell’Emilia-Romagna) in cui sono contemporaneante presenti come materie d’insegnamento “Matematica” e “Filosofia” (Liceo classico, Liceo scientifico, Liceo delle scienze umane). Porre in evidenza tramite seminari (*) dedicati ai docenti le problematiche relative alle conoscenze matematiche in Kant (proponendo la lettura di "Handschriftlicher Nachlaß"). Presentare ai docenti il pensiero matematico di Kant, con annessa critica di Couturat e di Cassirer, su:
-
definizione di giudizi analitici e sintetici e loro fondamento;
-
definizioni analitiche, sintetiche;
-
la matematica, come numero/grandezza e come spazio/tempo;
-
giudizi aritmetici e loro natura sintetica;
-
giudizi geometrici e loro natura sintetica;
-
dimostrazioni geometriche e loro fondamento intuitivo;
-
ruolo dell'intuizione in geometria;
-
i principi della geometria.
Proporre ai docenti delle due discipline lezioni in comune sul tema (da inserire nel curriculum standard o come obiettivo nel P.O.F.), basate si un testo (cartaceo o disponibile online) elaborato a seguito dei seminari.