Una passeggiata Matematica (approvazione: 2005)
La filosofia e' scritta in questo grandissimo libro
Galileo Galilei, Il Saggiatore
Il progetto didattico, i cui ideatori sono Carlo Genzo* e Luciana Zuccheri**, si basa su un testo da essi appositamente redatto (edito a cura del Civico Orto Botanico nella propria collana Quaderni Didattici), che contiene tutte le indicazioni necessarie agli insegnanti e agli alunni per lo svolgimento delle attività proposte nell’Orto Botanico e successivamente in classe. Il testo e' disponibile presso il Comune di Trieste, presso l'Orto Botanico ed è scaricabile dalla pagina web:
Le visite guidate presso l'Orto Botanico sono iniziate nella primavera del 2006 e proseguono ogni anno scolastico, nel periodo autunnale e primaverile. Gli insegnanti partecipanti potranno intervenire ad un incontro conclusivo di verifica e confronto.
L'iscrizione puo' essere effettuata al Civico Orto Botanico, in via Carlo de Marchesetti 2, a Trieste, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per telefono o fax al numero 040 360 068, per e-mail: ortobotanico@comune.trieste.it, o per posta, inviando la domanda al Museo Civico di Storia Naturale, piazza Attilio Hortis, 4 - 34123 Trieste.
**Luciana Zuccheri, matematica, responsabile del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, e' professore di didattica della matematica e di storia della matematica nell'Universita' di Trieste ed e' coordinatrice dell'Area Fisico Informatico Matematica della Scuola di Specializzazione per l'insegnamento nella scuola Secondaria di Trieste


