Scrittura accademica: Poster e Presentazioni PowerPoint (approvazione: 2011)
RESPONSABILE (PROPONENTE): Gisella Paoletti.
PARTECIPANTI: Gisella Paoletti, Elisabetta Cigognini, Sara Rigutti, Cesarino de Savi, Nicoletta Buffolo.
DESCRIZIONE:
Questa ricerca ha lo scopo di studiare le difficoltà di alcune forme di scrittura tecnica, tipiche dell’ambiente accademico. Lo studente universitario, alla fine del suo percorso di studi, deve affrontare alcune prove che presentano delle difficoltà inedite e strettamente legate alla specificità della scrittura scientificoaccademica: deve scrivere la propria tesi di laurea e prepararne una versione ridotta, presentabile alla Commissione (di solito mediante una presentazione in PowerPoint). Talvolta ha la possibilità di presentare i risultati della sua ricerca a un convegno con una presentazione orale accompagnata da una presentazione PowerPoint o mediante un poster.
La ricerca proposta intende studiare le conoscenze e le competenze richieste durante la scrittura di due tipi di testi multimediali (presentazioni in PowerPoint e Poster scientifici), che riguardano la presentazione dei risultati descritti in tesi di laurea e di dottorato, approfondendo ricerche già avviate (Paoletti e Rigutti, 2009; Paoletti e Cigognini, 2010). Lo scopo di questi elaborati multimediali è descrivere un problema di ricerca, esporre un’indagine e i suoi risultati secondo regole e tipologie testuali ben articolate e consolidate, che si avvicinano a quelle dell’articolo scientifico. Ma la somiglianza tra articolo di ricerca e poster/ppt è solo parziale, le differenze riguardano aspetti quantitativi e qualitativi: le variabili tempo e spazio che delimitano l’ambito espressivo della propria ricerca sono più ridotti e richiedono un’ottimizzazione delle risorse disponibili in un’ottica costo-beneficio, considerando sia la valorizzazione dei contenuti scientifici, sia i processi di efficacia comunicativa.
Si tratta pertanto di accentuare la selezione e la scelta delle informazioni più pertinenti e rilevanti, di individuare le migliori modalità di presentazione delle informazioni, che vanno organizzate in sequenze tipiche e comprensibili, mostrate ed evidenziate con immagini, grafici, tabelle, etc. Sono processi complessi e di non semplice attuazione, sia perché non si trovano frequentemente esempi di didattica della scrittura che spieghino quali elementi devono essere tenuti presenti durante la progettazione e realizzazione di questi prodotti multimediali, sia perché norme e consigli rintracciabili nella letteratura e online non sono sempre condivise da tutti gli attori del mondo scientifico. Si tratta quindi di individuare i modi per far crescere la consapevolezza delle richieste di queste forme di scrittura, in analogia con quanto accade altrove e con altri tipi di testi.